mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi12
mod_vvisit_counterIeri13
mod_vvisit_counterQuesta Settimana64
mod_vvisit_counterSettimana scorsa97
mod_vvisit_counterQuesto mese852
mod_vvisit_counterMese scorso592
mod_vvisit_counterTutti i giorni49161

We have: 1 guests online
Il tuo ip: 3.21.97.61
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 19, 2024
Home Storia
L'inizio di tutto
Scritto da Giorgio   
Martedì 12 Aprile 2011 14:53

Dalla passione di cinque amici per le mitiche vespa, quasi per scherzo, dopo numerosi incontri e non poche difficoltà, finalmente nasce il Vespa Club Montagnana. Il Vespa Club Montagnana, affiliato al Vespa Club Italia, vanta già numerosi interessamenti da parte di enti pubblici e associazioni organizzative con lo scopo di legare lo storico motociclo di Pontedera all'incantevole fascino della città murata medievale per organizzare manifestazioni ed incontri. Il vespa Club Montagnana si pregia di poter vantare tra le fila dei suoi già numerosi inscritti, vespe d'epoca come le famosissime "faro basso" fino alle generazioni degli anni '80 come le ricercatissime "ET3" e le più recenti ed affidabilissime "PX". Lo scopo del Vespa Club Montagnana è quello di organizzare e/o partecipare a manifestazioni sportive motociclistiche, promozionare ed organizzare attività per la sicurezza, educazione e circolazione stradale ed infine organizzare attività di turismo motociclistico.

 

 

 

 

 

 

Enrico Piaggio (Genova Pegli, 22 febbraio 1905Montopoli Valdarno, 16 ottobre 1965) è stato un imprenditore italiano.

Nasce il 22 febbraio 1905 a Pegli (allora comune autonomo) in Viale Villa Gavotti 7.

Laureatosi in Economia e Commercio a Genova nel 1927 riceve la laurea in ingegneria honoris causa dall'Università di Pisa nel 1951.

Alla morte del padre Rinaldo nel 1938 eredita insieme con il fratello Armando (Pegli, 1901- ?, 1978) la Piaggio.

Il 25 settembre 1943 un ufficiale della Repubblica di Salò nella hall dell'hotel Excelsior di Firenze gli spara perché non si alza durante il discorso alla radio del generale Rodolfo Graziani contro gli Alleati. Trasportato all'ospedale in fin di vita, viene salvato grazie all'asportazione di un rene.

Nel dopoguerra riesce a creare e ad affiancare alla prestigiosa produzione aeronautica (che era stata seriamente danneggiata dai bombardamenti bellici), un altrettanto valida ed innovativa produzione motociclistica. Egli voleva dare agli italiani un mezzo di trasporto semplice ed economico. Fu così che nel 1946 lancia la Vespa. Il veicolo ebbe un successo planetario. Due anni dopo fa il bis con l'Ape.

Nel 1964 le due divisioni, aeronautica e motociclistica, diventano a tutti gli effetti due aziende distinte. Quella aeronautica, l'attuale Piaggio Aero Industries allora con sede e stabilimenti a Sestri Ponente e a Finale Ligure, è affidata ad Armando Piaggio, mentre quella motociclistica (a Pontedera) è affidata ad Enrico Piaggio.

Nel 1965 la sua fabbrica di Pontedera è in piena fase di forte conflittualità operaia. Quando si sente male in ufficio è in corso uno sciopero. L'ambulanza riesce faticosamente a farsi strada attraverso due ali di dimostranti ammassati lungo il viale che porta alla direzione dell'azienda. Piaggio viene trasportato d'urgenza all'ospedale di Pisa, ma morirà dieci giorni dopo nella sua villa di Varramista. Non appena giunge la notizia della sua morte, cessano i clamori e tutti si stringono in silenzio per rendergli omaggio. I suoi funerali vedranno la partecipazione commossa di tutta Pontedera con una straripante folla di migliaia di persone.

Enrico Piaggio era stato il secondo marito di Paola dei conti Antonelli, vedova del colonnello Alberto Bechi Luserna, di cui adottò la figlia, Antonella Bechi Piaggio, andata poi sposa a Umberto Agnelli.


 

Corradino D'Ascanio (Popoli, 1º febbraio 1891Pisa, 6 agosto 1981) è stato un ingegnere italiano, inventò il primo prototipo di elicottero moderno e fu il progettista della Vespa Piaggio.

Nasce a Popoli, comune allora della Provincia dell'Aquila, oggi di Pescara, da Giacomo e Anna De Michele. La sua passione per l'allora primordiale scienza aeronautica fu precoce; nel 1906, a soli tre anni dal primo volo dei fratelli Wright, progettò (dopo aver studiato le tecniche di volo e le proporzioni tra peso e apertura alare di alcuni volatili) e costruì una sorta di deltaplano, che usò per lanci sperimentali effettuati dalle colline di Popoli.

Frequentò il Regio Istituto Tecnico Ferdinando Galliani di Chieti diplomatosi nel 1909 e volendo intraprendere studi ingegneristici si trasferirà a Torino iscrivendosi al Regio Istituto Superiore d'Ingegneria che all'epoca rappresentava il massimo nel campo dell'ingegneria meccanica. Si Laurea nel 1914 in ingegneria industriale meccanica al Politecnico di Torino.

Gli anni della Grande Guerra

Nel dicembre 1914 si arruolò volontario nell'Arma del Genio, nella divisione "Battaglione Aviatori" della città piemontese, dove viene assegnato al collaudo dei motori. Venne poi nominato sottotenente di complemento de Genio il 21 marzo 1915, si occupò della prima installazione di una stazione radio a bordo di un veicolo, in seguito fu inviato in Francia per scegliere un motore rotativo da produrre in Italia; così iniziò la produzione dei motori "La Rhone".

Scoppia la Prima guerra mondiale e D'Ascanio segue un breve corso di pilotaggio per Maurice Farman MF 1914, concluso senza aver conseguito il brevetto a causa dei molteplici impegni che lo assorbivano in quel periodo. Venne destinato al fronte per occuparsi di manutenzione e sorveglianza del materiale assegnato alle squadriglie di volo, modificando circa 40 biplani Caudron che con il freddo venivano bloccati a terra dal congelamento dell'olio lubrificante. Nel 1916 fu congedato temporaneamente e assegnato all'Ufficio Tecnico della Società per costruzioni aeronautiche Pomilio (in quegli anni impegnata nella fabbricazione degli apparecchi S.P.2, Tipo C, Tipo D e altri).

Nel 1917 Corradino si fidanzò a Popoli con Paola Paolini, nipote del Generale Giuseppe Paolini e anche in quell'occasione dimostrò la sua grande inventiva: volendo comunicare con la sua fidanzata durante i brevi periodi di licenza a Popoli installò due telefoni a batteria, uno in casa sua e uno in casa di Paolina, e li collegò alla rete elettrica comunale di illuminazione che allora erogava tensione nelle sole ore notturne. Corradino e Paolina si sposarono il 20 ottobre 1917: dall'unione nacquero Giacomo nel 1922 e Giorgio nel 1927.

L'esperienza Americana

Nel gennaio 1918 si trasferì, al servizio della neonata "Pomilio Brothers Corporation", a Indianapolis, negli Stati Uniti; i rapporti con la società s'incrinarono subito ma D'Ascanio non si scoraggiò e percorse altre strade nel campo dell'industria aeronautica statunitense e costituì una società aeronautica con l'ing. Ugo Veniero D'Annunzio, figlio di Gabriele D'Annunzio per la realizzazione di un aeroplano equipaggiato con un motore di motocicletta Harley Davidson. Purtroppo l'avventura americana non ebbe i risultati sperati e nel settembre 1919 Corradino D'Ascanio, deluso, ritorna in Italia.

L'edilizia civile a Popoli

Al suo rientro insediò uno studio tecnico a Popoli dove ha una intensa attività di progettazione per l'industria privata e nel settore delle opere pubbliche, si occupò di vari progetti di ingegneria civile come la sistemazione della Piazza Giuseppe Paolini con il monumento ai caduti o, dietro invito del pretore di Popoli della perizia sul tronco di linea elettrica nei pressi del bosco del Castello di Popoli "dichiarando se tale tronco è fatto secondo le norme dettate dalla scienza e dalla pratica". Gli anni popolesi sono anni fecondi, sono decine i brevetti degli anni venti tra i quali troviamo il "forno elettrico a media capacità termica per cottura di pane e per pasticceria" o la "macchina elettropneumatica per la catalogazione e ricerca rapida di documenti", è una macchina che utilizza schede perforate per l'azionamento di circuiti elettrici.

L'Elicottero

Lo studio popolese gli rende bene ma l'idea del volo non lo abbandonò mai e anche da Popoli mantiene un legame con il mondo dell'aviazione e continua studi ed esperimenti legati al mondo del volo nel biennio 1923-24 troviamo una spesa di 266.510 lire per lo studio di un ortottero. Nel 1925 fondò una Società con il barone Pietro Trojani di Pescosansonesco, che credette subito nel progetto e mise a disposizione il suo patrimonio, con lo scopo di "di far sorgere e prosperare un'industria aviatoria in questa industriosa zona d'Abruzzo". Tra il 1925 ed il 1930 sono numerosi i brevetti della nuova società relativi al mondo aeronautico e non solo.

Nel 1925 viene avviata la costruzione e l'assemblaggio dei pezzi meccanici che compongono l'elicottero, in base ad un accordo con Eugenio Camplone i pezzi sono prodotti presso le omonime officine di Pescara, in cambio D'Ascanio progetta macchine industriali come torchi per frantoi. Nascono nel cortile delle officine Camplone a Pescara i prototipi di elicottero D'AT1 e D'AT2 entrambi volano per pochi secondi e poi ricadono a volte mettendo in pericolo la vita dei due soci. I prototipi consentiranno a D'Ascanio di progettare un nuovo elicottero, molto superiore ai precedenti.

L'ultimo elicottero D'Ascanio

Ufficialmente non farà più elicotteri in Piaggio ma nel garage della sua abitazione (ma a volte usufruendo delle officine Piaggio) porta avanti la costruzione di un minuscolo elicottero per uso agricolo, per l'irrigazione dei campi, economico e alla portata di tutti: la Vespa dell'aria. Questo elicottero fu pronto il 20 luglio 1970, aveva soluzioni innovative come le pale in vetroresina ma anche questo piccolo gioiello dell'inventore abruzzese ma non trovò committenti e volò nel solo giardino di casa D'Ascanio. D'Ascanio rimane in Piaggio fino al 1961 anno del suo pensionamento, resta consulente dell'azienda per ciò che riguarda la Vespa

La Vespa

Nel 1945 la seconda guerra mondiale è finita e ha colpito duro. L'Italia è in ginocchio, la maggior parte delle fabbriche è distrutta. Anche la Piaggio è alle prese con i problemi del dopoguerra e c'era da risolvere il problema della riconversione degli stabilimenti ad una produzione di pace. Enrico Piaggio ebbe la geniale intuizione: costruire un motociclo, a basso costo, in pratica accessibile a tutti. Affidò inizialmente il compito della progettazione ad un ingegnere che realizzò MP5 soprannominato Paperino. L'MP5 non piacque perciò nell'estate del 1945 fu chiamato D'Ascanio che affrontò il problema con una mentalità del tutto nuova. D'Ascanio non amava le motociclette, non se n'era mai occupato dal punto di vista costruttivo e come veicolo non gli piaceva. Pensò a un mezzo per chi non era mai salito su una motocicletta e odiava la sua guida difficile: ideò così la Vespa. Il primo modello del leggendario motociclo, la 98, fa la sua comparsa ufficiale nel 1946 quando viene esposto al salone del ciclo e motociclo di Milano e fu subito un successo. Insieme alla Lambretta, che nacque l'anno dopo, cambiarono lo stile di vita degli italiani. Nei 50 anni della sua storia la Vespa diverrà lo scooter più famoso al mondo con 16 milioni di esemplari prodotti in 130 modelli diversi al 2005.

Nel 1961 Corradino sposò in seconde nozze Amalia Manetti, l'amata Paolina era morta ancora giovane nel 1939 per le conseguenze di un intervento chirurgico fece appena in tempo a intravedere i successi economici del marito. Sempre nel 1961 conclude l'attività di docente dell'Università di Pisa dove ha insegnato meccanica e disegno industriale.

Nel 1964 sottoscrive un contratto di consulenza con la società Agusta che porterà alla progettazione di un aliante per addestramento dei piloti di elicotteri spendendo molto meno di quello che costava l'addestramento su un vero elicottero. Il progetto non arrivò mai alla fase realizzativa.

D'Ascanio muore a Pisa il 5 agosto 1981, viene sepolto a Popoli nel cimitero comunale nella tomba di famiglia, da lui disegnata come una grande colonna spezzata, insieme alla moglie Paola morta prematuramente. D'Ascanio ebbe un grande rammarico: è passato alla storia come l'ideatore della Vespa, ma pochi ricordano che è stato anche un pioniere degli elicotteri. Attualmente a suo nome è intitolato un liceo scientifico [1], a Montesilvano (PE) e tutta la scuola ha celebrato la figura di D'Ascanio con numerose mostre e rappresentazioni. Popoli gli ha dedicato un strada e un museo dove è presente una mostra permanente sulla sua figura e Pisa il piazzale antistante l'aerostazione Galileo Galilei.

Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Aprile 2011 17:43
 
Joomla SEO powered by JoomSEF

Meteo Montagnana

Seguici Su Facebook




Web Designers & Administrators: Folcato Paolo & Longo Giorgio